Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/masserialabella.com/public_html/wp-content/themes/enfold/config-templatebuilder/avia-shortcodes/slideshow_layerslider/slideshow_layerslider.php on line 28

Warning: session_start(): Cannot start session when headers already sent in /home/customer/www/masserialabella.com/public_html/wp-content/themes/enfold/config-templatebuilder/avia-shortcodes/masonry_entries/masonry_entries.php on line 56
Servizi – Masseria La Bella

Vivere la Masseria La Bella

Ciò che ci affascina è semplice eleganza e
la bellezza della natura pugliese resta impressa indelebilmente nella memoria di chi la scopre, la vive e l’osserva attraverso il benessere, lo sport, il cibo e i profumi della terra.

  • Corso equitazione BASE monta inglese
    50 – 60 minuti
  • Corso equitazione BASE monta americana
    50 – 60 minuti
  • Pacchetto 6 lezioni + passeggiata
  • Pacchetto 10 lezioni + 2 passeggiate
  • Lezioni BASE attacchi singolo
    50 minuti
  • Corso AVANZATO attacchi singolo e pariglia
    50 minuti
  • Pensione completa Cavalli + paddock + pulizia quotidiana
    1 mese – 4 mesi
  • Pensione completa cavalli + paddock + pulizia quotidiana + attività 2 volte a settimana
    1 mese – 4 mesi

Equitazione

La Bella propone suggestive passeggiate, lezioni di avviamento per bambini e principianti ed escursioni sui sentieri della vallata suggestiva della Daunia. Istruttori qualificati e pazienti sono pronti a fornire preziosi suggerimenti sia a chi sale a cavallo per la prima volta che agli sportivi più esperti.

Camere

Ogni camera custodisce il segno della civiltà rurale, ogni oggetto è autentico, restaurato con amore, reinventato nella funzione. Le camere sono comode e luminose con arredi semplici e quasi tutti di antiquariato locale, sono inseriti nelle architetture restaurate con rigore filologico, per restituire intatte agli ospiti le atmosfere della vita rurale dell’epoca.

Corsi e percorsi in compagnia degli animali della Fattoria

Riavvicinarsi a piccoli passi alle tradizioni e a i ritmi del mondo agricolo e apprezzare le bellezza paesaggistiche del territorio circostante per fare un’esperienza diretta di conoscenza della natura, delle diverse fasi delle filiere agroalimentari (zootecnica, olivicola, cerealicola) e di riscoperta del paesaggio e delle antiche tradizioni rurali.

ua-132224091-1